Visualizzazione post con etichetta ProgReS. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ProgReS. Mostra tutti i post

giovedì 8 settembre 2011

Dalla balcanizzazione alla ricomposizione: scenari possibili per l'indipendentismo in Sardegna

Il nostro presente: tra contingenze politiche e opportunità storiche
Ci sono particolari momenti storici in cui è necessario fermarsi un attimo per riflettere, per capire e scegliere.
Sono solitamente "fasi di passaggio", o di confine, che decretano la fine di cicli storici consolidati. Sono questi i periodi di cambiamento, di trasformazione sociale, dove le energie migliori di una società possono mettersi in moto o fermarsi a seconda delle volontà e delle strategie che un popolo è in grado di spendere. Quello che stiamo vivendo in Sardegna, in questo momento storico, è insomma ciò che si definisce come il "momento delle scelte".

mercoledì 20 aprile 2011

I costi della politica, il web e i buoni esempi

Ho letto oggi con attenzione un interessante articolo comparso sull'Unione Sarda a firma di Maria Francesca Chiappe che riportava le dichiarazioni dell'europarlamentare sardo Giomaria Uggias in merito all'utilizzo dei fondi del gruppo consiliare durante la legislatura scorsa in consiglio regionale.
Ora, è evidente che la quantità di risorse, in mano ad un "consigliere regionale", è talmente ingente da spingere chiunque rivesta questo ruolo a farne un utilizzo variegato e spesso non direttamente riconducibile, perlomeno in maniera chiara, ad attività istituzionali e politiche.

venerdì 15 aprile 2011

Centrale per la produzione di energia elettrica da oli vegetali. Sarà un progetto serio?

Una strana centrale per la produzione di energia quella che si sta per realizzare ad Oristano.
Andate a consultare i dati relativi alla delibera di giunta numero 18 dello scorso 5 aprile e andate a fare un giro sui  siti web delle società che dovrebbero realizzare questi interventi.
Rimarrete perlomeno stupiti nello scoprire che alcuni elementi del progetto approvato dalla giunta regionale  richiamano alla mente esperienze già vissute nel nostro territorio.
Gli attivisti di Progetu Repùblica della regione di Aristanis hanno proceduto alla realizzazione di un dossier e all'avvio delle attività di sensibilizzazione attraverso comunicati stampa e un'interrogazione urgente da presentare in consiglio provinciale.


Aspettiamocene delle belle.
Stay tuned!



martedì 12 aprile 2011

Il referendum catalano: storie quotidiane di autodeterminazione nazionale

Plaza de Catalunya | Foto F.S.
Raccontare spesso non basta. In certe occasioni è necessario vivere in prima persona ciò che accade, per poterne leggere il significato più vero. Ciò che qualcuno chiamerebbe "il lento incedere della storia" lo si deve vedere passare nella quotidianità. Nel "fare" degli uomini e delle donne che animano ogni giorno la vita sociale di paesi e città. Solamente così è possibile capire il cambiamento sociale, vederne le forme e interpretarne la sostanza. Così, partecipare in qualità di osservatore internazionale all'ultima tappa del referendum sull'indipendenza della Catalunya è stato un modo, l'unico possibile, per capire realmente cosa sta accadendo in questa Nazione, tra la gente e con la gente.

martedì 29 marzo 2011

Cosa festeggiamo quest'anno?

80 mila euro, questo sarà lo stanziamento per il 2011 da parte della Regione Sardegna per le celebrazioni riguardanti "Sa die de sa Sardigna" la festa nazionale del nostro popolo. Il 28 di Aprile rappresenta infatti un evento memorabile collocato in quel triennio rivoluzionario che portò la nostra terra, dopo la cacciata dei dominatori Piemontesi, ad un passo dalla conquista della libertà.
Sapete invece a quanto ammonta lo stanziamento riguardante le celebrazioni dell'unità d'Italia in Sardegna?
O meglio, sapete quanto ha attualmente stanziato la Regione Autonoma della Sardegna per celebrare tale ricorrenza?

Post più popolari