Visualizzazione post con etichetta Repubricanos. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Repubricanos. Mostra tutti i post

venerdì 18 maggio 2012

Stato italiano, carceri e futuro della sardegna

Arriverà in questi giorni il ministro Severino per controllare le ragioni della non ultimazione di due strutture carcerarie di Cagliari e Sassari.
Divertente questa cosa, veramente divertente. Il piano carceri varato dallo stato italiano nel 2009 prevedeva la costruzione di 8 istituti carcerari di cui ben 4 nel nostro territorio.
Investimenti seri, circa 200 milioni di euro pronti e deliberati rapidamente dal CIPE. Mai vista tanta celerità.

sabato 5 maggio 2012

32 anni fa Bobby Sands: un ricordo

5 maggio 1981 - 5 maggio 2013: trentadue anni fa moriva Bobby Sands
Oe ammentaus Robert Gerard Sands mortu a Long Kesh su 5 de maju de su 1981. 
«Non c'è nulla nell'intero arsenale militare inglese che riesca ad annientare la resistenza di un prigioniero politico repubblicano che non vuole cedere; non possono e non potranno mai uccidere il nostro spirito» R.G.S. 

sabato 28 gennaio 2012

Le politiche sociali del governo Monti: sa Sardigna no est Italia


Il welfare in Italia è fallimentare non v'è dubbio.
Anni di politiche pubbliche prive di attinenza con le realtà sociali e demografiche hanno portato ad un'incidenza perversa sui meccanismi di crescita della popolazione. Fasce ultra garantite ed una massa crescente di senza diritti. Servizi di pessima qualità. Sprechi. Incapacità programmatorie.

martedì 20 dicembre 2011

La Scozia verso l'indipendenza: lo dicono anche i dati di un recente sondaggio

L'indipendentismo di Governo, quello capace di disegnare un destino possibile e credibile paga eccome.
Ce lo dimostra la Scozia ed un recente sondaggio realizzato dall'istituto di ricerca IPSOS MORI e pubblicato sul Times e sul Sun nei giorni scorsi.
Il sondaggio somministrato ad un campione rappresentativo della popolazione scozzese, mille interviste, all'inizio di dicembre mostra quanto negli ultimi 12 mesi siano cresciuti i cittadini che credono nella possibilità di vedere la Scozia trasformarsi da piccola appendice della Gran Bretagna in uno stato sovrano.

mercoledì 30 novembre 2011

Rilanciare l'agricoltura in Sardegna o tutelare l'industria agroalimentare italiana?

La riforma della Politica Agricola Comunitaria: una questione di interesse nazionale

La PAC rappresenta quell'insieme di politiche attraverso cui, di settennio in settennio, l'Unione Europea definisce le scelte strategiche per quel che concerne l'agricoltura. Un'agricoltura intesa sia come settore produttivo che come fenomeno sociale strettamente legato allo sviluppo delle aree rurali.
Quando si parla di PAC si parla di ingenti risorse (circa il 40% del bilancio comunitario) e soprattutto, messa da parte per un attimo la dimensione economica, si parla del nostro futuro. Per questo la Politica Agricola Comunitaria risulta essere un argomento da trattare con molta cautela, considerata la complessità e la pluralità di dimensioni problematiche che richiama e coivolge nella sua attuazione.

giovedì 8 settembre 2011

Dalla balcanizzazione alla ricomposizione: scenari possibili per l'indipendentismo in Sardegna

Il nostro presente: tra contingenze politiche e opportunità storiche
Ci sono particolari momenti storici in cui è necessario fermarsi un attimo per riflettere, per capire e scegliere.
Sono solitamente "fasi di passaggio", o di confine, che decretano la fine di cicli storici consolidati. Sono questi i periodi di cambiamento, di trasformazione sociale, dove le energie migliori di una società possono mettersi in moto o fermarsi a seconda delle volontà e delle strategie che un popolo è in grado di spendere. Quello che stiamo vivendo in Sardegna, in questo momento storico, è insomma ciò che si definisce come il "momento delle scelte".

mercoledì 4 maggio 2011

5 maggio 1981 - 5 maggio 2011: trent'anni fa moriva Bobby Sands

Cras ammentaus Robert Gerard Sands mortu a Long Kesh su 5 de maju de su 1981.
«Non c'è nulla nell'intero arsenale militare inglese che riesca ad annientare la resistenza di un prigioniero politico repubblicano che non vuole cedere; non possono e non potranno mai uccidere il nostro spirito» R.G.S.

Bobby Sands si lascio morire dopo 66 giorni di sciopero della fame.
Lo fece perchè voleva vedere riconosciuti i diritti dei prigionieri politici all'interno delle carceri britanniche.
Lo fece perchè, a modo suo, combatteva per l'indipendenza dell'Irlanda.

giovedì 31 marzo 2011

Corsi e ricorsi del revisionismo storico


Non è la prima volta che ad Oristano si prova a far passare attraverso iniziative pubbliche, pagate dai cittadini, una visione della storia quantomeno faziosa. Nel 2004 si celebrò un convegno per il trentennale della nascita della Provincia. In quel convegno  si cercò di far passare una strana idea della storia della nostra terra.
Per questa ragione pubblico un mio commento di allora, pubblicato integralmente da "La Nuova Sardegna", che trovo quanto meno attuale.

martedì 29 marzo 2011

Cosa festeggiamo quest'anno?

80 mila euro, questo sarà lo stanziamento per il 2011 da parte della Regione Sardegna per le celebrazioni riguardanti "Sa die de sa Sardigna" la festa nazionale del nostro popolo. Il 28 di Aprile rappresenta infatti un evento memorabile collocato in quel triennio rivoluzionario che portò la nostra terra, dopo la cacciata dei dominatori Piemontesi, ad un passo dalla conquista della libertà.
Sapete invece a quanto ammonta lo stanziamento riguardante le celebrazioni dell'unità d'Italia in Sardegna?
O meglio, sapete quanto ha attualmente stanziato la Regione Autonoma della Sardegna per celebrare tale ricorrenza?

sabato 12 marzo 2011

Giappone & Sardegna

Come non esprimere, in questo momento, la nostra profonda vicinanza al popolo giapponese per la tragedia che sta vivendo.
Come non pensare alle migliaia di morti, agli sfollati, alle vittime di questa tragedia.
Come non pensare anche a tutte quelle persone evacuate dalle proprie abitazioni per il rischio (o la realtà) di un drammatico incidente nucleare.

mercoledì 9 marzo 2011

La Sardegna e l'Europa: strategie di trasformazione sociale


Dalla Strategia di Lisbona ad Europa 2020.

E' di un anno fa esatto (3 marzo 2010) il varo da parte della Commissione Europea della nuova strategia scaccia crisi per il prossimo decennio, denominata "Europa 2020".
Di cosa si tratta? Semplicemente della rivisitazione in chiave attuale della oramai datata Strategia di Lisbona che ha accompagnato le politiche comunitarie, e non solo, negli ultimi anni. Con "Europa 2020" la commissione ha inteso rilanciare la sfida europea al cambiamento globale per garantire all'intero continente una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.

venerdì 18 febbraio 2011

(5a Parte) Progettare una Repubblica nuova

Esercitare sovranità: temi e scenari nuovi.
Esercitare la sovranità non è solo cacciare via le basi militari o ottenere riconosciute le nostre tasse, da quelle relative alla cosiddetta “vertenza entrate” fino alle accise relative ai prodotti petroliferi fabbricati in Sardegna. Esercitare veramente sovranità è non porsi dei limiti sui tematismi di cui dobbiamo assumerci la responsabilità. Tutto deve diventare oggetto di sovranità. Se qualcosa si esclude si ricade nell’ambito dell’autonomia. Per noi la sovranità passa per un modello di società nuovo, quindi un sistema di politiche sociali ed economiche che ridisegni il nostro vivere associato, la nostra “welfare society” per il nostro futuro.

domenica 13 febbraio 2011

(4a Parte) Progettare un Repubblica nuova

La confusione postmoderna: dall’autonomia alla sovranità
Il dibattito attuale è all’insegna dell’ambiguità, non solo per gli obiettivi che ognuno giustamente si pone quanto per l’incapacità di spiegare in maniera chiara che cosa si vuol fare della Sardegna nel prossimo futuro. In tutto questo caos di posizioni e di definizioni la cosa che non si capisce è quale sarà la capacità della Sardegna del futuro di migliorare la qualità della vita dei propri cittadini?

Post più popolari