La riforma della Politica Agricola Comunitaria: una questione di interesse nazionale.
La PAC rappresenta quell'insieme di politiche attraverso cui, di settennio in settennio, l'Unione Europea definisce le scelte strategiche per quel che concerne l'agricoltura. Un'agricoltura intesa sia come settore produttivo che come fenomeno sociale strettamente legato allo sviluppo delle aree rurali.
Quando si parla di PAC si parla di ingenti risorse (circa il 40% del bilancio comunitario) e soprattutto, messa da parte per un attimo la dimensione economica, si parla del nostro futuro. Per questo la Politica Agricola Comunitaria risulta essere un argomento da trattare con molta cautela, considerata la complessità e la pluralità di dimensioni problematiche che richiama e coivolge nella sua attuazione.
Visualizzazione post con etichetta indipendentzia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta indipendentzia. Mostra tutti i post
mercoledì 30 novembre 2011
Rilanciare l'agricoltura in Sardegna o tutelare l'industria agroalimentare italiana?
Etichette:
Agricoltura,
Catania,
Dacian Ciolos,
Europa 2020,
Frantziscu Sanna,
governo Monti,
indipendentzia,
interesse nazionale,
PAC,
Pastori,
Repubricanos,
Sviluppo
sabato 16 luglio 2011
Ormai è certo: in Sardegna non c'è il mare e mai ci sarà.

Uno di questi corridoi è appunto l'oggetto di questo breve commento: le autostrade del mare. Si tratta in sostanza di quei collegamenti fatti di porti, tratte e infrastrutture di raccordo che dovrebbero consentire alla Sardegna di trovare finalmente una collocazione degna nel bacino Mediterraneo.
In questi giorni è stata definita la lista dei porti strategici che beneficeranno di ingenti risorse economiche stanziate dall'UE attraverso un bando ed in tale bando la Sardegna non compare.
Ebbene, personalmente, sono in attesa di sentire le prime reazioni stizzite della classe dirigente autonomista in Sardegna. Le solite lamentele insomma, quelle che da decenni accompagnano l'azione (non) politica della nostra classe di governo.
Etichette:
autostrade del mare,
indipendentzia,
infrastrutture,
Republic of Sardinia,
Sardigna,
SOvranità,
TEN-T
mercoledì 22 giugno 2011
La Slovenia festeggia vent'anni di indipendenza. E noi?

E' un popolo che ci ha creduto fino in fondo ed ha ottenuto, a costo di non pochi sacrifici, la propria libertà e la propria indipendenza.
La Repubblica Slovena ha poco più di due milioni di abitanti per una superficie di 20 mila kmq, risulta essere molto simile per grandezza territoriale e per dimensioni demografiche alla Sardegna.
Etichette:
festeggiare,
indipendentismo,
indipendentzia,
indipendenza,
lanzillotta,
prodi,
Republic of Sardinia,
Republic of Slovenia,
Sardigna,
Slovenia,
soru
giovedì 9 giugno 2011
Gödöllő, la Sardegna e l’Europa. Breve storia di una relazione mancata


Ebbene, cominciamo da qua: Gödöllő, con i suoi tanti accenti, non è nient’altro che il nome di una ridente cittadina di 32.907 abitanti situata nella provincia di Pest, nell'Ungheria settentrionale. Una piccola realtà urbana, non lontana dalla capitale Budapest, che il venti maggio ha ospitato un’importante conferenza sul futuro dell’Europa e sul futuro della politica di coesione.
Etichette:
Cipro,
Estonia,
Europa 2020,
Gödöllő,
indipendentzia,
Islanda,
Macedonia,
Malta,
Montenegro,
Republic of Sardinia,
Repubrica de Sardigna,
strategia,
Unione Europea
martedì 7 giugno 2011
Libertade!

Allo stato attuale della vicenda, dalla lettura dei giornali e dalle notizie riportate puntualmente dalla dirigenza del partito in cui milita - a Manca pro s'Indipendentzia-, tutte le accuse risultano fumose e prive di qualsiasi riscontro oggettivo.
Etichette:
ampi,
Bruno Bellomonte,
carcere,
indipendentzia,
libertade,
Sardigna
venerdì 6 maggio 2011
Maggioranza assoluta per lo SNP nel parlamento Scozzese: una giornata storica per l'indipendentismo

Dai 47 seggi, appena uno in più del partito Laburista (46), ottenuti nelle elezioni del 2007 si passa ai 69 seggi ottenuti nelle elezioni del 2011.
Quattro anni di governo sono serviti a dimostrare che esiste un indipendentismo in grado di rispondere alle esigenze delle comunità locali, in grado di accompagnare il proprio popolo lungo un sentiero luminoso, come dice il Primo ministro appena rieletto Alex Salmond: "the path ahead is a bright one". Ora non resta che accompagnare la Scozia ancora più avanti, "Now, together, we can keep Scotland moving forward", fino all'indipendenza nazionale e magari, ancora più avanti, nel disegnare un modello di Stato in grado realmente di fare dell'innovazione istituzionale e politica un tratto distintivo e caratterizzante.
Etichette:
Alex Salmond,
Conservative,
Elezioni Scozia,
indipendentzia,
Labour Party,
Repubrica de Sardigna,
Sardigna,
Scottish election,
Scottish National Party,
SNP
mercoledì 4 maggio 2011
5 maggio 1981 - 5 maggio 2011: trent'anni fa moriva Bobby Sands
Cras ammentaus Robert Gerard Sands mortu a Long Kesh su 5 de maju de su 1981.
«Non c'è nulla nell'intero arsenale militare inglese che riesca ad annientare la resistenza di un prigioniero politico repubblicano che non vuole cedere; non possono e non potranno mai uccidere il nostro spirito» R.G.S.
Bobby Sands si lascio morire dopo 66 giorni di sciopero della fame.
Lo fece perchè voleva vedere riconosciuti i diritti dei prigionieri politici all'interno delle carceri britanniche.
Lo fece perchè, a modo suo, combatteva per l'indipendenza dell'Irlanda.
«Non c'è nulla nell'intero arsenale militare inglese che riesca ad annientare la resistenza di un prigioniero politico repubblicano che non vuole cedere; non possono e non potranno mai uccidere il nostro spirito» R.G.S.
Bobby Sands si lascio morire dopo 66 giorni di sciopero della fame.
Lo fece perchè voleva vedere riconosciuti i diritti dei prigionieri politici all'interno delle carceri britanniche.
Lo fece perchè, a modo suo, combatteva per l'indipendenza dell'Irlanda.
Etichette:
adiosu,
Bobby Sands,
indipendentzia,
Ireland,
irlanda,
Republicans,
Repubrica de Sardigna,
Repubricanos
giovedì 28 aprile 2011
Una web Tv per progettare assieme la nostra futura Repubblica!
Etichette:
indipendentzia,
Progetu Repùblica,
ProgReS,
progrestv
domenica 13 febbraio 2011
(4a Parte) Progettare un Repubblica nuova
Il dibattito attuale è all’insegna dell’ambiguità, non solo per gli obiettivi che ognuno giustamente si pone quanto per l’incapacità di spiegare in maniera chiara che cosa si vuol fare della Sardegna nel prossimo futuro. In tutto questo caos di posizioni e di definizioni la cosa che non si capisce è quale sarà la capacità della Sardegna del futuro di migliorare la qualità della vita dei propri cittadini?
Iscriviti a:
Post (Atom)
Post più popolari
-
Ho scritto questo breve testo tredici anni fa circa. Lo ripropongo perchè penso che sia attualissimo considerato come viene trattata la s...
-
Il nostro presente: tra contingenze politiche e opportunità storiche Ci sono particolari momenti storici in cui è necessario fermarsi un a...
-
Credo, e ne sono fermamente convinto, che i Pastori sardi debbano lottare e lavorare per una Sardegna libera e indipendente. Lo devono alla ...
-
Era il 5 di giugno del 1999 quando, in un assolato sabato pomeriggio romano, assieme ad alcuni amici fondammo " Su Cuncordu pro s'...
-
Arriverà in questi giorni il ministro Severino per controllare le ragioni della non ultimazione di due strutture carcerarie di Cagliari ...